

Coding unplugged: giochiamo con il pensiero computazionale (FSE-PON 2014/2020 - “Inclusione sociale e lotta al disagio” Progetto: “Fare, convivere, conoscere...quindi essere!”). Progetto realizzato nell'ambito del PON - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio.
Il coding è un processo logico-creativo che consente di scomporre un problema complesso in diverse parti, per affrontarlo più semplicemente così da risolvere il problema generale pianificando la strategia. Perciò significa pensare come un informatico: in modo algoritmico e a livelli multipli di astrazione. I contenuti di massima: i principi generali della programmazione per linee di codice e definizione di un oggetto programmabile; scrivere il codice e testarlo. La metodologia: approccio training on the job: il partecipante acquisirà le conoscenze generali e operative direttamente, operando. Le attività di massima: i componenti della programmazione, condivisione e pianificazione del progetto; i componenti costitutivi del coding, gli elementi di Input e Output, le funzioni, le variabili, i parametri e le istruzioni; il linguaggio di programmazione; uso del diagramma di flusso: blocchi logici e grafici; scrittura di istruzioni, variabili, parametri e procedure, scrittura delle istruzioni di input e output; scrittura di procedure cicliche (routines). Prodotto finale: produzioni e prove finali.