

Laboratorio di scienze: faccio, rifaccio, sperimento, osservo, confronto e imparo.
La dilatazione termica (1D) - prof.ssa Roberta Carcupino.
La classe ha eseguito una serie di tre esperimenti sugli effetti che la somministrazione o la sottrazione del calore provoca sui corpi materiali.
Lavorando sulla dilatazione degli aeriformi (aria), dei liquidi (acqua e alcool),dei solidi (sfera di ottone) è stato dimostrato l'aumento di volume che un corpo subisce quando viene riscaldato, e viceversa la sua diminuzione quando viene raffreddato.
Allo scopo è stato usato materiale strutturato, quali vetreria da laboratorio, e materiale non strutturato quali bottigliette e palloncini.